Le cucine sono state uno dei principali punti focali nell'evoluzione delle case e dello stile di vita. Dalle primitive cucine a fuoco aperto dell'antichità, si è passati a modelli più sophisticati e funzionali. Nei secoli, la cucina è diventata sempre più centrale nell'abitazione, passando da un angolo nascosto a uno spazio aperto e conviviale.
Nelle cucine antiche, due materiali predominavano come scelta per i top: la pietra e il legno. La pietra, solitamente marmo o granito, era amata per la sua resistenza al calore e alla corrosione, oltre che per l'eleganza intrinseca. D'altra parte, il legno, con la sua calda estetica naturale, era utilizzato per creare un'atmosfera accogliente e familiare. Tuttavia, richiedeva una manutenzione più attenta per evitare graffi e macchie. Le caratteristiche principali di questi materiali erano:
L'arrivo della rivoluzione industriale ha portato significative trasformazioni nel design delle cucine, soprattutto per quanto riguarda i materiali utilizzati per i top. Due dei più influenti sono stati l'acciaio e il vetro. L'acciaio, resistente e facile da pulire, è diventato il materiale di scelta per le cucine professionali, mentre il vetro ha offerto un'opzione elegante e moderna per le case. Questi cambiamenti hanno portato a:
Nel panorama del design delle cucine, emergono nuovi materiali all'avanguardia come il Corian e il Dekton. Il Corian, brevettato da DuPont, si caratterizza per la sua resistenza, durabilità e facilità di manutenzione. Offre un aspetto liscio e non poroso, ed è disponibile in una vasta gamma di colori. Il Dekton, invece, è un materiale ultracompattato prodotto da Cosentino, noto per la sua resistenza a graffi, macchie, calore e gelo. Altri materiali innovativi includono: